Questa settimana è stata piuttosto intensa per i fan dell’eroe supersonico di tutto il mondo, visto che Paramount Pictures ha rilasciato un nuovo trailer per Sonic – il film. Questa nuova anteprima della pellicola ha dato l’impressione totalmente opposta rispetto l’originale che causò l’ira su internet.
Vogliamo quindi provare ad analizzare, con questo articolo, le differenze tra le scene simili dei due video.
IL DESIGN
La prima cosa che salta sicuramente all’occhio è il design del protagonista. Dopo le varie critiche d’ inizio anno il team ha quindi chiamato Tyson Hesse (art director di Sonic Mania Adventures e Team Sonic Racing Overdrive) per dirigere i lavori sulla nuova versione del personaggio, e pensiamo che scelta migliore non si poteva fare. Se l’originale era un tentativo di umanizzare il nostro eroe (occhi piccoli e divisi, denti visibili, scarpe più realistiche, pelo bianco invece degli iconici guanti…), il nuovo design cerca di tornare su uno stile decisamente più cartoonesco. Ci sono diversi elementi rimasti voluti dalla produzione, come gli occhi separati o le braccia pelose blu, ma le migliorie si vedono e si sentono. Il personaggio è ora bello da vedere, nonostante la CGI non è ancora perfetta, tanto da convincere molti a vederlo al cinema solo per l’ottimo risultato raggiunto cosi velocemente.
L’URLO CHE SCATENÒ LA RIVOLUZIONE
Comparison of this screaming scene from the original and new trailer for the ‘Sonic The Hedgehog’ movie. https://t.co/x7B6KreBF6 pic.twitter.com/j1G6XSFxrk
— Sonic The Hedgeblog (@Sonic_Hedgeblog) November 14, 2019
Una delle scene più riprese era quella del primo incontro tra Tom (il personaggio di James Marsden) e Sonic. Questa scena vede al centro l’ urlo tra i due personaggi, entrambi sconvolti dalla situazione in cui si stanno trovando. Nel trailer originale qui il primo modello mostra tutta la sua bruttezza (nonostante, bisogna ammetterlo, in alcuni frame sembra convincere), ma neanche il secondo si dimostra al suo meglio. Ovviamente si sta parlando di un film ancora in lavorazione, e nei 4 mesi che mancano al rilascio varie scene saranno sicuramente migliorate. Possiamo però notare già una importante differenza: l’espressività. La prima versione di Sonic era decisamente meno espressiva, a differenza di quella attuale. Questa differenza fa ben capire come la direzione della pellicola sia cambiata totalmente, in questi mesi di lavorazione.
Altre due cose interessanti da notare sono il fatto che nel nuovo trailer Sonic tiene un ring e qualcos’altro tra le mani, mentre nell’originale non ha niente, e Tom ha cambiato la sua pistola con una che sembra quasi un giocattolo (solo nella versione americana, però)… A quanto pare non andava bene neanche quel design.
IL DESERTO
Comparison of this desert scene from the original trailer for the ‘Sonic The Hedgehog’ movie and the new trailer. https://t.co/DpCX5TtstZ pic.twitter.com/2ueaIdnrdS
— Sonic The Hedgeblog (@Sonic_Hedgeblog) November 13, 2019
Già nella sua versione originale, la scena nel deserto non era mal realizzata. Qui non cambia molto, se non un particolare cambio di colore per la navetta del Dr. Robotnik (interpretato da Jim Carrey) e l’ovvio modello del nostro eroe. Anche l’espressione cambia decisamente, che se all’inizio sembrava ben più sicuro nella nuova versione Sonic pare preoccupato per qualcosa.
IS THIS A JOJO REFERENCE?
Comparison of a scene from the original and new international trailer for the ‘Sonic The Hedgehog’ movie. https://t.co/pmXmEZYxdH pic.twitter.com/a0nMuA3JkZ
— Sonic The Hedgeblog (@Sonic_Hedgeblog) November 13, 2019
Una delle scene più ricordate del primo trailer era quella soprannominata da molti come “Jojo reference”. Qui possiamo confrontare solo la scena precedente, ma notiamo subito la differenza tra le proporzioni di Sonic rispetto ai due personaggi umani co-protagonisti (Tom e la sua fidanzata). Sonic ora è decisamente più alto rispetto al passato, rispettando meglio le proporzioni della versione classica del personaggio. Infatti, possiamo tranquillamente definire che questo Sonic è una fusione di tutte le versioni principali del nostro eroe (Classic, Modern e Boom) che lo hanno preceduto.
ESCAPE FROM THE CITY
Questa scena è decisamente diversa rispetto all’originale. In questa parte della pellicola, Sonic e Tom vengono inseguiti dai robot del Dr. Robotnik, e il nostro eroe tenta di fermarli proteggendo il suo amico umano. Quando salta dalla macchina nell’originale Sonic saltava dalla sua tettoria, mentre qui dal fondo del veicolo. Inoltre, l’effetto grafico dello spin dash è ben diverso risultando più simile a quello che vediamo nei giochi. L’espressione che vedete in cima dovrebbe essere quando spunta l’altro robot da quello appena distrutto, ma qui non ci sono cose da segnalare.
In conclusione, questo nuovo design tradisce certamente l’idea originale dietro la pellicola, ma dimostra comunque l’amore che il regista e il resto del team provano verso i fan (e i soldi). Nonostante molti pensano che sia un caso che potrebbe creare un precedente, non è certamente la prima volta che succede per produzioni hollywoodiane. In attesa di scoprire la qualità del prodotto completo, in uscita il 13 Febbraio 2020 nei cinema italiani, noi di Sonic Legacy Italia continueremo a informarvi su ogni notizia e curiosità riguardante questa pellicola.