La backstory originale di Sonic… un pilota combattente?

Si è tenuta negli scorsi giorni la GDC (Game Developers Conference) di quest’anno in cui c’è stato anche un panel dedicato a Sonic the Hedgehog, con ospiti i designer del primo videogame della serie, Naoto Ohshima e Hirokazu Yasuhara.

Durante la conferenza sono stati rivelati diversi interessanti particolari riguardo la creazione del personaggio che noi tutti conosciamo (e amiamo) oggi, incluso il fatto che originariamente si pensava di renderlo un… pilota combattente!

Eccovi qui di seguito una trascrizione, tradotta dal giapponese, di quanto rivelato sulle origini di Sonic:

Si trattava della storia di un uomo determinato a far volare il suo aeroplano a velocità all’epoca inarrivabili.

I suoi capelli erano sempre ritti sulla sua testa, cosa che gli faceva guadagnare il soprannome di “the Hedgehog”.

Sul muso del suo aereo era disegnato proprio il volto di Sonic.

Era sposato con una scrittrice di storie per bambini, autrice di una storia con protagonista un riccio ispirato a suo marito.

Ancora oggi esiste un prototipo della giacchetta d’aviatore che indossava.

Qui di seguito altre curiosità bizzarre rivelate dai due designer in merito a questa prima idea:

  • Sonic è blu per uniformarsi al colore del logo della SEGA;
  • Chuck Yeager (il primo pilota ad aver infranto la barriera del suono) sarebbe stato menzionato con nome e cognome;
  • Il classico emblema di Sonic, originariamente, era il disegno sul muso dell’aeroplano;
  • La storia tra Sonic e il Dr. Eggman, così come la conosciamo oggi, non è altro che la storia scritta dalla moglie del pilota;
  • Sonic avrebbe dovuto conoscere diverse mosse di danza, ma non c’era abbastanza spazio sulla cartuccia per includerle.

Che dire? L’idea iniziale era sicuramente molto diversa da quella che conosciamo oggi e non possiamo che essere lieti che sia stata radicalmente cambiata, anche se è curioso sapere come tutto è iniziato e, soprattutto, quali piccoli frammenti del prototipo iniziali siano rimasti in qualche modo nel progetto finale.

chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento
Name
Email
Website